Fede e tradizioni

BudapestBudapest è il centro spirituale della nazione magiara. I magiari vivono nel centro dell'Europa, sulle loro terre ancestrali: 10 milioni in Ungheria e 3 milioni nei paesi limitrofi. La maggioranza è cristiana, sia cattolica che protestante. La maggior parte delle chiese di Budapest sono comunque cattoliche. Gli ebrei ungheresi hanno rivestito nei secoli passati un importante ruolo culturale.


Lo stato ungherese, un tempo molto più esteso di quello attuale, fu fondato dal primo re Santo Stefano nel 1000. Prima della sua morte, offrì la sua Sacra Corona alla Madonna. Così l'Ungheria divenne un "regno celeste", e naque la tradizione del „Regnum Marianum” (Regno di Maria). La Sacra Corona può essere vista nella sala della cupola del Parlamento, mentre nella Basilica di Santo Stefano è custodita la reliquia della mano del re, la Sacra Destra.


Il 20 agosto, nella festa di Santo Stefano dell'Ungheria, la mano santa viene portata in processione per le strade di Budapest, mentre la sera si tiene uno spettacolo pirotecnico sul Danubio. Il 23 ottobre, nell'anniversario della rivoluzione del 1956, la porta principale del parlamento viene aperta a tutti per rendere omaggio alla Sacra Corona. Perfino allo scoccare del nuovo anno, così come durante altre festività, i magiari si fermano per 5 minuti per cantare insieme l'inno nazionale, che è una preghiera a Dio.

 


BUDAPEST
TOUR GUIDE


English

Deutsch

Italian

Polish

Portugues

Russian

Espanol